Comments

Log in with itch.io to leave a comment.

Bravo, ottimo lavoro. Ovviamente essendo tutto compresso in una singola pagina, non si può chiedere troppo dettaglio. Uno dei punti che il GM deve sicuramente decidere per conto suo (o quanto meno chiarire... con se stesso) è come funziona realmente il meccanismo di apertura, perché non è chiaro (anche nell'originale inglese).

I nomi dei preti sulla falce si possono muovere / ruotare? C'è un meccanismo? La statua ruota, e quindi fisicamente illumina attraverso le feritoie la statua del prete corretto all'interno? Oppure i nomi vanno solo toccati, e le statue all'interno della stanza "ruotano" insieme alla stanza stessa?
Oppure è "tutto magico", e quindi i nomi vanno solo toccati e dentro la stanza un fascio di luce lunare magica che arriva "dal nulla" illumina ora questo prete, ora quest'altro?

Senza delle risposte decenti, se un GM arbitra quell'avventura rischia di rimanere impantanato in quel punto.

Ciao, ammetto di non aver mai avuto questo problema, il meccanismo mi è sempre sembrato molto chiaro (SPOILER):

  • sulla falce della statua ci stanno i nomi di 6 sacerdoti in ordine;
  • nel presbiterio sul ripiano a forma di falce ci stanno 6 statue in corrispondenza di quei nomi sulla falce della statua;
  • nella biblioteca sta il nome di un sacerdote particolare (Artemus).

Per aprire la porta della gemma bisogna direzionare la luce della luna (nell'immagine si vede chiaramente un raggio di luce lunare entrare nel presbiterio dalla finestra, senza però toccare alcuna statua) sulla statua di Artemus nel presbiterio, trovando la corrispondenza tra il suo nome sulla falce della statua gigante e la posizione della sua statua nel presbiterio stesso.

(es. se nella falce il suo nome è il quarto, bisognerà illuminare la quarta statua con la luce della luna)

Non bisogna toccare, ruotare, né muovere nulla, insomma.

Spero sia più chiaro :)

(3 edits)

Per come l'hai descritta tu (ed era una delle opzioni che avevo ventilato anch'io), allora come minimo il braccio della statua fuori (o la sua falce) hanno un meccanismo che gli permette di ruotare / essere indirizzato. 

Questo presume anche che serva un'ora corretta per compiere il rito (luna nella posizione giusta?) o addirittura un giorno corretto (luna in una fase specifica?).

EDIT: sempre se prendiamo per buono quello come sistema di sbocco, anche il nome specifico del prete diventa poi secondario. Per com'è fatto il tempio, e per come è posizionata la statua fuori (e quelle dentro), probabilmente muovendo la falce la luce entrerà al massimo da una o due finestre, quindi illuminerà sempre uno o due delle statue interne.

EDIT 2: Se (giusto per proporlo) fosse il presbiterio stesso a ruotare (classica stanza che può ruotare in un Dungeon), ecco che la luce della luna (che può entrare più o meno solo da una finestra) andrebbe ad illuminare un diverso prete a seconda di come ruoti la stanza - e la stanza potrebbe essere ruotata toccando i nomi sulla falce, ad esempio.

Basta uno specchio e che ci sia la luna visibile in cielo.

Ciao, Grazie a chi ha creato questo Dungeon e a chi l'ha tradotto in italiano. Lo userò per l'hack di SCORRIBANDA con cui giocare ONE PAGE DUNGEON che stiamo sviluppando su GDR UNPLUGGED. Ho un dubbio però leggendo il dungeon. 

SAlto delle righe perchè la mia domanda potrebbe essere uno spoiler per chi vuole giocarlo.


SPOILER!!!!




A cosa servono i nomi sulla falce della statua decrepita se poi anche sulle statue del presbiterio allagato ci sono i nomi?

Forse mi è sfuggito qualcosa. Grazie per la risposta.

(1 edit)

Ciao! 

(SPOILER anche qui)


Si tratta di un mio errore di traduzione, poiché in realtà sulle statue nel presbiterio non c'è nessun nome: il trucco è confrontare la posizione dei nomi sulla falce con quelli delle statue nel presbiterio.

La frase corretta sarebbe "La sua statua puo’ essere identificata facendo combaciare i nomi sulla falce a mezzaluna della statua gigante con le statue sul ripiano a mezzaluna del presbiterio."

Rilascio subito una versione aggiornata!

Grazie mille